A san Felice Sul Panaro (MO), stiamo realizzando la ricostruzione di un capannone industriale.
La struttura portante è costituita da carpenteria metallica, tamponata con blocchi cassero tipo “EG 38/11” della ditta “Legnoblok”.
Costruire per passione
A san Felice Sul Panaro (MO), stiamo realizzando la ricostruzione di un capannone industriale.
La struttura portante è costituita da carpenteria metallica, tamponata con blocchi cassero tipo “EG 38/11” della ditta “Legnoblok”.
A Camposanto in via Panaria, abbiamo demolito un edificio agricolo danneggiato in seguito agli eventi sismici del 2012.
In seguito, grazie al contributo della Regione ER abbiamo ricostruito l’edificio.
In via Vittorio Veneto abbiamo demolito un edificio reso inagibile dal sisma del 2012.
In seguito alla demolizione stiamo ricostruendo un edificio così composto:
L’intervento è stato finanziato dai fondi destinati alla ricostruzione post simsa 2012 dalla Regione Emilia Romagna.
A Solara di Bomporto (MO) stiamo realizzando interventi di riparazione di un edificio danneggiato dal sisma del 2012.
Le operazioni da svolgere sono tra le altre:
In seguito agli eventi sismici del 2012, l’edificio risultava danneggiato ed inagibile.
Grazie ai fondi della regione ER abbiamo provveduto alla demolizione dell’edificio pericolante e alla ricostruzione dello stesso secondo i nuovi criteri antisismici.
Importo stimato dei lavori: 185.000 €
A Camposanto (MO) abbiamo realizzato l’intervento di ricostruzione con delocalizzazione di fabbricato abitativo bifamigliare in conseguenza del sisma 2012.
Importo stimato dei lavori: 850.000 €
Nella frazione di Riccò nel Comune di Serramazzoni (MO) abbiamo realizzato l’ampliamento e riqualificazione del cimitero Comunale.
Le principali operazioni da effettuare sono:
Nell’estate 2014 abbiamo riqualificato la viabilità con inserimento di una rotatoria a Castelnovo né Monti (RE) in viale Enzo Bagnoli.
A Medolla (MO) abbiamo realizzato la rotatoria all’angolo SS12 – SS468.
I lavori sono iniziati il 17/08/2016, la rotatoria è stata completata dopo solo 45 giorni.
Importo delle lavorazioni: 262.000,00 €.
È il simbolo di Nonantola. La Torre dei Modenesi, detta anche torre dell’Orologio; accoglie chi arriva nella cittadina erigendosi al centro del crocicchio di vie che aprono sulla centrale via Roma. Per tutti i nonantolani è punto di ritrovo, di sentimento, di sguardi. Lo è sempre stato. Solo che, imbardata dallo sciame sismico del 2012, nascondeva la sua bellezza dentro la griglia della messa in sicurezza.
L’intervento eseguito sulla Torre riguarda il ripristino e il miglioramento sismico delle strutture danneggiate dal Sisma del 2012.
Le operazioni svolte hanno interessato:
Di seguito alcuni link che rimandano a varie testate giornalistiche che parlano dei lavori:
http://www.trc.tv/modena/news/attualita/2016/10/03/iniziati-lavori-alla-torre-dei-modenesi/
http://www.modenatoday.it/cronaca/partiti-lavori-restauro-torre-modenesi-nonantola.html
http://www.tvqui.it/video/home/144584/al-via-la-rimozione-dei-ponteggi-dalla-torre-dei-modenesi.html
http://www.tvqui.it/video/home/152811/la-torre-dei-modenesi-torna-alla-luce-dopo-il-sisma.html
Via C. Colombo n°35
Novellara (RE)
Tel 0522-806533
Fax 0522-806139