
È il simbolo di Nonantola. La Torre dei Modenesi, detta anche torre dell’Orologio; accoglie chi arriva nella cittadina erigendosi al centro del crocicchio di vie che aprono sulla centrale via Roma. Per tutti i nonantolani è punto di ritrovo, di sentimento, di sguardi. Lo è sempre stato. Solo che, imbardata dallo sciame sismico del 2012, nascondeva la sua bellezza dentro la griglia della messa in sicurezza.
L’intervento eseguito sulla Torre riguarda il ripristino e il miglioramento sismico delle strutture danneggiate dal Sisma del 2012.
Le operazioni svolte hanno interessato:
- la riparazione di zone murarie danneggiate attraverso operazioni di cuci scuci, iniezioni profonde, cucitura orizzontale armata con barre pultruse in fibre di carbonio – repointing;
- la pulitura e il consolidamento dei fronti esterni;
- gli incatenamenti di piano per migliorare il sistema di collegamento tra le pareti verticali e tra queste e gli orizzontamenti;
- il restauro e il consolidamento strutturale del torrino sommitale;
- il consolidamento strutturale del vano sottotetto con l’inserimento di una cerchiatura metallica e di puntoni inclinati sui quattro lati del sottotetto;
- la sostituzione dei solai incongrui di tipo “Varese” con nuovi solai lignei a doppia orditura;
- le demolizioni di pavimenti e sottofondi, ove previsto, ha messo in luce al piano primo nel vano 01.03, un antico solaio ligneo a doppia orditura coperto da un pavimento in mattoni fatti a mano legati da malta magra a base di calce.
- Consolidamento statico e sismico della scala con il prolungamento dei cosciali delle rampe della scala fino ad appoggiarsi alla muratura portante. La struttura, realizzata negli anni ‘70 dall’architetto Vinicio Vecchi, viene poi messa a norma con l’inserimento di tubolari orizzontali ai parapetti in struttura metallica;
- esecuzione di un ballatoio a livello del sottotetto per consentire l’osservazione del coronamento merlato e della struttura lignea di copertura;
- inserimento di profili metallici piatti agli architravi di alcune finestre, la cui apparecchiatura muraria non garantiva caratteristiche statiche adeguate;
- ricucitura della canna fumaria nella muratura meridionale rinvenuta durante i lavori, celata da una fodera in mattoni forati;
- interventi di riparazione di alcuni elementi lignei di copertura e di orizzontamento con inserimento di sostegni metallici o in caso di cavità della sezione lignea, riempimento con mattoncini di legno di rovere collegati da collante strutturale;
- trattamento protettivo e revisione del manto di copertura con l’inserimento di un ulteriore tavolato ligneo incrociato in modo da irrigidire la copertura senza appesantirla. Sopra al tavolato sono stati posti un pannello isolante ed una guaina impermeabilizzante sotto il manto in coppi;
- opere di finitura e impiantistiche finalizzate al recupero funzionale della torre (impianto elettrico, di riscaldamento e serramenti).
Di seguito alcuni link che rimandano a varie testate giornalistiche che parlano dei lavori:
- INIZIO DEI LAVORI
http://www.trc.tv/modena/news/attualita/2016/10/03/iniziati-lavori-alla-torre-dei-modenesi/
http://www.modenatoday.it/cronaca/partiti-lavori-restauro-torre-modenesi-nonantola.html
- SMONTAGGIO PONTEGGIO
http://www.tvqui.it/video/home/144584/al-via-la-rimozione-dei-ponteggi-dalla-torre-dei-modenesi.html
- INAUGURAZIONE
http://www.tvqui.it/video/home/152811/la-torre-dei-modenesi-torna-alla-luce-dopo-il-sisma.html