
LA RINASCITA
L’ Edil Borgonovi mediante un progetto di finanza con il
comune di Castellarano, ha ristrutturato l’ intero quartiere
nominato “Casa Maffei” posto tra via Radici e piazza Libertà
in Roteglia di Castellarano (RE).
Il complesso di “Casa Maffei”, catalogato al ministero dei
Beni Culturali ed Ambientali come “complesso articolato a
corte chiusa”, risale presumibilmente al XVll secolo e presenta
forti rimaneggiamenti avvenuti nel corso del tempo che
andavano risanati prima che degradassero irreparabilmente.
L’ARCHITETTURA
Tale complesso, di carattere modesto con la sola eccezione
della Villa padronale, è racchiuso sui lati, sia da edifici,
sia da un muro di cinta in mattoni e sassi e dispone di
quattro accessi carrabili su tre lati. “Casa Maffei” è
costituita da quattro corpi di fabbrica:
• un edificio adibito a magazzino, “Ammasso” a pianta
rettangolare articolato su due livelli, con copertura lignea
a due falde e manto in coppi;
• un edificio adibito ad abitazione principale, “villa padronale”
articolata su due livelli, con torretta, casa di servizio,
ex rimessa con portico per le carrozze, terrazzo e cantina,
a pianta rettangolare e copertura lignea a due falde e manto in coppi;
• un edificio adiacente alla villa ex agricolo (casa del fattore),
ex cantina e deposito, ex stalla con fienile, ex porcilaia,
portico e colombaia, a pianta rettangolare su due livelli,
con copertura lignea a due falde e manto in coppi;
• un edificio ex rurale adiacente il Rio Roteglia, adibito
a ex pollaio, ex deposito attrezzi, a pianta irregolare articolato
parzialmente su due livelli, con copertura lignea a due falde e manto
in coppi. Gli edifici presentano fondazioni a “sacco”, la struttura
verticale mista, in muratura di mattoni in laterizio pieni, pietra
lavorata e sasso, perlopiù intonacata; i solai sono in legno, erano
in parte fatiscenti, soprattutto nelle coperture che presentano manti
in coppi e lattonerie in lamiera zincata. I pavimenti sono in legno,
laterizio o cemento, i serramenti sono in legno a disegno semplice con
scuri ciechi trattati con vernice a smalto.
L’INTERVENTO
I lavori effettuati sono stati diversi:
• Il rifacimento della copertura, con sostituzione delle parti della
struttura di sostegno eventualmente danneggiate;
• Il restauro delle murature che presentavano lesioni e la realizzazione
di eventuali opere di difesa dall’umidità;
• La parziale sostituzione dei solai e il consolidamento di quelli esistenti;
• La ridefinizione funzionale degli ambienti per l’adeguamento alle
nuove destinazioni d’uso;
• L’inserimento di tutti gli impianti (elettrico, meccanico, igienico-sanitario);
• L’inserimento di due ascensori;
• La sistemazione delle parti esterne cortilive e a giardino.
I LOCALI
Da questo intervento di restauro e risanamento conservativo si sono
ottenuti i seguenti locali ad uso sia pubblico che privato:
•Sala civica e polivalente
•Spazi per associazioni e servizi al cittadino
•Enoteca e ristorante ( www.ristorantedanatale.it)
•Spazio espositivo
•Alloggi per anziani e/o giovani coppie
Prima Dopo
Fotogallery