
- DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Le lastre predalles sono prodotti prefabbricati in calcestruzzo armato,
ovvero sono composti da una lastra in calcestruzzo armato nella quale
sono annegati dei tralicci posti nella direzione di orditura del
solaio, distanziati fra loro con l’interposizione di elementi di
alleggerimento in polistirene espanso e da tondi aggiuntivi trasversali
posti a passo 25cm.
Stabilimento di produzione: Cavola di Toano, Via Secchia, 2
- CAMPO DI UTILIZZO
Le lastre predalles sono impegnate nella realizzazione di solai per
civile abitazione e nel terziario, ma può essere utilizzato come
copertura per cantinati o autorimesse grazie alla particolare finitura
dell’intradosso possono essere lasciate in vista e quindi senza intonaco.
- STOCCAGGIO, TRASPORTO E MISURE DISPONIBILI
Le lastre predalles vengono accatastate in pacchi in base alle misure
(e al peso) e vengono consegnati con autotreno. Le misure per ciò che
riguarda la lunghezza partono da un minimo di 1m arrivando a 13m
(aumentando man mano di 5cm alla volta), per ciò che riguarda lo spessore
è di 4/6cm (dipende dalla portata), mentre per la larghezza standar è 1,20m
(ma può essere ridotta). Il materiale viene stoccato in ambiente naturale
all’interno dello stabilimento, con spazi adibiti allo stoccaggio ed alla
maturazione delle cataste delle lastre predalles stesse.
- PROVE TECNICHE MATERIALI
I vari elementi che formano il prefabbricato sono sottoposti a prove di
laboratorio, solitamente vengono eseguite direttamente dai fornitori e
consegnano i risultati e certificati.
- CONTROLLO CALCESTRUZZO
Il confezionamento del cls avviene grazie ad un impianto interno, seguendo
due tipi di ricetta che variano in base allo stabilimento e alle stagioni
atmosferiche (ricetta estiva, ricetta invernale). Prima di effettuare le
varie prove occorre attendere che i campioni di cls raggiungano la
maturazione (28 gg).
Il controllo sui campioni confezionati nei giorni avvengono sia esternamente
(campioni spediti in laboratorio), sia internamente (prove di schiacciamento
effettuate con la pressa interna). Una volta ottenuti i risultati, si mettono
a confronto. Il valore minimo del RCK deve essere 30,0.