
La trave in cemento armato (c.a.) sfrutta le caratteristiche meccaniche del materiale in modo ottimale resistendo alle azioni di compressione con il conglomerato cementizio (e in minima parte con l’armatura compressa) e alle azioni di trazione con l’acciaio teso. Normalmente hanno una sezione trasversale rettangolare. A seconda dei carichi gravanti su una trave sottoposta a flessione[1], il progetto può prevedere una quantità maggiore di ferri e/o ferri di diametro maggiore nella parte inferiore (sezione tesa) della trave rispetto a quella superiore (sezione compressa). Se la loro altezza coincide con quella del solaio si parla di travi piatte o in spessore (o in spessore di solaio) altrimenti si parla di travi alte o calate, le quali a seconda dei casi possono essere estradossate o emergenti (se fuoriescono dall’estradosso del solaio) o intradossate o ribassate, che sono le più comuni (se fuoriescono dall’intradosso del solaio).
Come per le travi “varese” tutte le travi prodotte sono certificate CE nel rispetto delle normative europee.
Il nostro personale tecnico specializzato sarà in grado di fornirvi un preventivo senza impegno per ogni opera in C.A. richiesta.